top of page

DIETOTERAPIA: QUANDO?

"Le malattie del benessere"

 

"L'aumentato consumo di alimenti ricchi in grassi, specialmente saturi, associato con una vita sedentaria e dotata di ogni comodità ha fatto si che malattie croniche come l'obesità, il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, l'ipertensione, l'infarto e alcuni tipi di tumore stiano diventando cause sempre crescenti di invalidità e morte prematura nei paesi sviluppati, ma anche in quelli in via di sviluppo." Consultazione congiunta WHO/FAO su Dieta, Nutrizione, e Prevenzione delle Malattie Croniche. Genova Gennaio 2002.

"Spesso le nazioni hanno semplicemente "barattato" la fame con l'obesità e le malattie indotte dalla povertà con quelle indotte dall'eccesso." Brian Halweil ricercatore del Worldwatch Institute

In questo quadro abbastanza sconfortante il biologo nutrizionista si inserisce avendo le competenze necessarie per formulare diete specifiche per le varie patologie, senza prescrivere farmaci nè esami clinici o diagnostici e purchè la diagnosi sia fatta da un medico. Può inoltre, e questo mi sembra il compito più prezioso, dare indicazioni nutrizionali per prevenire l'insorgenza di queste patologie con una dieta sana e bilanciata.  Quando è opportuno rivolgersi ad un nutrizionista?

 

bottom of page